
Quale strategia usi per vendere gli immobili per i quali hai gli incarichi?
Lavoro da diverso tempo con agenti immobiliari, e conosco bene il mercato immobiliare, vedo come è cambiato e come sta cambiando nel tempo.
Uno di questi agenti mi ha raccontato che ci sono moltissime case in vendita, e pochissimi clienti che le cercano. Mi ha portato a capire come il mercato immobiliare sia cambiato negli ultimi anni.
Mi raccontava che nel 2006, anno che ha segnato il record di transazioni residenziali, si è toccato quota 845.000 compravendite concluse. Tantissimi venditori soddisfatti, tantissimi acquirenti soddisfatti e tantissimi agenti immobiliari soddisfatti.
Le cose sono un po’ cambiate negli ultimi anni, ad esempio, lo scorso anno, 2017, le compravendite sono state circa 500.000.
Oltre 300.000 compravendite in meno, rispetto al 2006, tantissime compravendite in meno.
Per questo vendere casa oggi vuol dire entrare in un mercato dove c’è tantissima offerta e poca domanda, dove riuscire a posizionare la propria casa meglio delle altre è fondamentale, per vendere, bene e velocemente.
Quando cambiano le condizioni iniziale e cambia il mercato, è fondamentale cambiare anche le strategie.
Se hai strategie ferme a quelle di 10 anni fa, farai fatica a vendere, velocemente e bene le case che ti affidano.
Prova a rifletterci un attimo, in un qualsiasi ambito, non basta più aprire un negozio in un grosso centro abitato per riuscire a far funzionare un’attività. Oggi le persone hanno la possibilità di informarsi maggiormente, hanno a portata di “click” qualsiasi prodotto, possono vedere un film in qualsiasi posto in cui si trovano.
Cambiato il mercato, cambiate le strategie per acquisire e fidelizzare i clienti.
Molti anni fa, il leader del mercato intrattenimento video era Blockbuster aveva quasi il monopolio del mercato di noleggio video, era presente in 25 paesi al mondo, ed era composta da oltre 60 milioni di soci, un vero colosso mondiale dell’intrattenimento video.
Sai come è andata a finire? Verso la fine del 2009 Netflix, attuale leader mondiale, inizia a dar fastidio a Blockbuster, senza che all’interno di blockbuster se ne rendano conto.
Jim Keynes, Ceo di Blockubuster dichiara: “Netflix è lontanamente sul nostro radar in quanto a competitività”, facendo così il più grosso errore per Blockbuster, che chiudedefinitivamente nel novembre del 2013.
Oggi Netflix ha un valore di circa 54 miliardi di euro, e continua imperterrita a crescere aggiornando le strategie, per non rischiare di fare la fine del suo competitor.
Prova a pensare alla tua azienda, hai cambiato strategia in questi anni? o tutto è rimasto esattamente come 10 anni fa?
Vedi il mercato cambiato, e dai colpa alla crisi senza far realmente niente per modificare le cose?
Quando guardo il mercato immobiliare, faccio fatica a capire come alcune agenzie possano pensare di vendere delle case.
Foto come 10 anni fa, annunci come 10 anni fa, ricerca del cliente come 10 anni fa, insomma il mercato cambia e tu non ti adegui?
La forza di Netflix è stata quella di sfruttare il mercato, e di continuare a farlo; una delle cose che potresti fare anche tu, è ad esempio stilare una strategia di aggiornamento delle fotografie delle case che hai in vendita.
Netflix aggiorna periodicamente le immagini dei propri film, così da far percepire un continuo aggiornamento, e una continua offerta.
La stessa cosa la puoi fare tu, aggiornando l’immagine degli immobili che non riesci a vendere.
Sicuramente sono immobili validi, che non vengono presentati al meglio e di conseguenza non vengono apprezzati al meglio. Spiega al cliente che per vendere la loro casa, deve essere sistemata, pulita e ordinata.
Se serve spiegagli che le pareti vanno tinteggiate, che la casa deve essere sempre in perfetto ordine, che i cattivi odori durante le visite non aiutano a vendere casa.
Fai la tua parte, acquista un servizio professionale di fotografia immobiliare, sono disponibile a trovare le migliori soluzioni per una collaborazione continuativa, che ti darà dei grandi vantaggi agli occhi di chi vende e di chi compra.
Avrai sempre disponibili immagini di valore, che raccontano al meglio gli immobili che devi vendere, potrai usarle con diversi strumenti avendo sempre qualità di comunicazione.
Non puoi continuare a pensare come 10 anni fa, è ora di rinnovare le strategie, è ora di migliorare e di differenziarti rispetto al mercato.
Sei libero di non farlo, e di aspettare che altri lo facciano prima di te, che altri si muovano meglio sul mercato iniziando a soffiarti i clienti, iniziando a vendere più case di quelle che vendi tu.
Scegli se essere quello che insegue, o quello che viene inseguito; scegli se essere Blockbuster, o essere Netflix.